Nel 2001, un hotel negli Stati Uniti d’America stipulò una polizza assicurativa davvero fuori dall’ordinario. Non si trattava di proteggere la struttura contro danni materiali, incendi o furti, ma di una polizza contro i fantasmi. Sì, avete letto bene. L’assicurazione “paranormale” venne stipulata dal famoso “Stanley Hotel” in Colorado, celebre per aver ispirato Stephen King nella scrittura di “Shining”.
L’hotel, che si trova nelle montagne del Colorado, è noto per la sua architettura elegante e per l’atmosfera un po’ inquietante che sembra aleggiare tra i suoi corridoi. La sua fama è aumentata nel tempo, non solo per il legame con King, ma anche per le storie di presunti avvistamenti di fantasmi e fenomeni paranormali che si dice accadano all’interno della struttura. L’idea di stipulare una polizza contro i fantasmi nacque proprio da queste leggende. Gli assicuratori decisero di coprire l’hotel da eventi misteriosi, come apparizioni o fenomeni inspiegabili che avrebbero potuto influire sulla sua reputazione e sui suoi guadagni.
Il concetto stesso di assicurazione contro i fantasmi sembra bizzarro e surreale. Le assicurazioni, infatti, si basano su rischi calcolabili e su eventi fisici o concreti. Ma in un caso come quello dello Stanley Hotel, in cui il rischio è rappresentato da qualcosa che va oltre la logica comune, si è deciso comunque di dare una protezione. È stato un esempio di come le polizze possano evolversi, adattandosi a realtà particolari, seppur inusuali, che potrebbero sembrare fuori dall’ordinario.
La polizza fu stipulata con una compagnia assicurativa che si adattò alla richiesta dell’hotel, comprendendo nel contratto la possibilità di risarcire l’hotel in caso di danni legati a “eventi paranormali”. Questo significava che se un ospite si fosse spaventato troppo durante una notte passata nel misterioso hotel, o se una visita “fantasmatica” avesse influenzato negativamente le prenotazioni o la reputazione dell’hotel, la compagnia assicurativa sarebbe intervenuta a coprire i danni.

Questo tipo di polizza è, senza dubbio, una rarità nel mondo delle assicurazioni. Ma il fatto che una compagnia fosse disposta a prendere in considerazione una protezione contro i fantasmi riflette come, nel mondo moderno, le assicurazioni si stiano adattando alle necessità di ogni settore, anche quelli più singolari. Nel caso dello Stanley Hotel, una simile polizza non solo proteggeva l’attività economica dell’hotel, ma contribuiva anche a rafforzare la sua immagine di “luogo da brivido”, attirando così ancora più turisti curiosi di vivere un’esperienza un po’ spettrale.
Sebbene il caso dello Stanley Hotel possa sembrare un’eccezione, rappresenta anche una lezione interessante su come l’industria assicurativa possa rispondere a situazioni uniche e ai bisogni specifici dei propri clienti. Nel settore delle assicurazioni, la creatività è sempre stata una risorsa preziosa per creare prodotti che coprano qualsiasi tipo di rischio, anche quelli che sfidano la razionalità.
Eppure, se ci pensiamo bene, la protezione da fenomeni paranormali non è poi così lontana dalla protezione da eventi imprevedibili nella vita di ogni giorno. Le polizze standard, infatti, sono pensate per proteggere le persone e le aziende dai rischi più inaspettati e da danni imprevisti, proprio come nel caso di un incontro con i fantasmi.
Il caso dell’hotel che stipulò una polizza contro i fantasmi rimane una delle storie più curiose nel mondo delle assicurazioni, ma anche un segno di come il settore sia in continua evoluzione. Un giorno, chissà, potrebbero esserci polizze che coprono danni causati da tecnologie sconosciute o da eventi ancora più misteriosi. Finché esistono rischi, l’assicurazione si evolverà per affrontarli, anche se questi rischi sono legati al paranormale.
Prenota la tua consulenza personalizzata
↓ SCOPRI TUTTI GLI STRUMENTI GRATUITI PER GESTIRE AL MEGLIO LE TUE FINANZE ↓
SEGUIMI SUI SOCIAL
Leggi gli ultimi articoli:
- Cos’è il WIR?Il WIR svizzero rappresenta un unicum nel panorama monetario mondiale: nato nel pieno della Grande Depressione, è oggi la più… Leggi tutto »Cos’è il WIR?
- Risparmiare per i propri figli: un gesto d’amore che vale più di mille regaliQuando nasce un figlio, nasce anche un nuovo modo di vedere il mondo. Le priorità cambiano, il tempo sembra accelerare,… Leggi tutto »Risparmiare per i propri figli: un gesto d’amore che vale più di mille regali
- Tokyo e l’assicurazione collettiva contro i terremoti: un modello di prevenzione da cui imparareIn queste ore, le notizie che arrivano dal Myanmar, colpito da un devastante terremoto di magnitudo 7.7, ci riportano bruscamente… Leggi tutto »Tokyo e l’assicurazione collettiva contro i terremoti: un modello di prevenzione da cui imparare