Vai al contenuto

In Svizzera, il sistema previdenziale si fonda su tre pilastri. Il terzo pilastro è una parte fondamentale di questo sistema, particolarmente importante per chi, come te, vuole garantirsi una pensione sicura e serena. Se sei un lavoratore autonomo o non sei coperto dal secondo pilastro (LPP), il terzo pilastro diventa ancora più cruciale per il tuo futuro finanziario. In questo articolo, esplorerò cos’è il terzo pilastro, come funziona e quali sono i suoi vantaggi.

Il terzo pilastro è una forma di previdenza complementare che ti permette di risparmiare in modo autonomo per la tua pensione. Si tratta di un sistema privato, che ti consente di accumulare un capitale da utilizzare quando raggiungerai l’età pensionabile. A differenza del primo pilastro (AVS) e del secondo pilastro (LPP), il terzo pilastro non è obbligatorio, ma altamente raccomandato, specialmente per chi è libero professionista o non ha accesso al secondo pilastro.

Esistono due tipi di terzo pilastro:

  • Terzo pilastro A: è la forma più comune e quella che offre vantaggi fiscali significativi.
  • Terzo pilastro B: offre maggiore libertà, ma senza i vantaggi fiscali del pilastro A.

Il terzo pilastro A è una forma di previdenza vincolata, che ti consente di accumulare risparmi per la pensione in modo sicuro e con vantaggi fiscali. Ecco come funziona:

  1. Vantaggi fiscali: i contributi al terzo pilastro A sono deducibili dalle imposte sul reddito, il che significa che riduci l’imposta sul reddito per l’anno in corso. Il limite annuale di versamento è fissato dalla legge e varia in base alla tua situazione lavorativa (ad esempio, se sei un lavoratore dipendente o un libero professionista). Per il 2025, i limiti per il terzo pilastro A sono:
    • CHF 6’883 per i lavoratori dipendenti.
    • CHF 34’416 per i lavoratori indipendenti.
  2. Rendita pensionistica: quando arriverai all’età pensionabile, potrai riscuotere il capitale accumulato sotto forma di rendita annua o capitale in un’unica soluzione, a seconda della tua preferenza.
  3. Sicurezza e stabilità: i fondi del terzo pilastro A sono gestiti da istituti bancari, assicurazioni o fondi pensione, e sono sicuri perché investiti in strumenti a basso rischio, come obbligazioni o fondi a gestione passiva. Tuttavia, il rendimento potrebbe essere più basso rispetto a forme di investimento più rischiose.

Il terzo pilastro B è una soluzione più flessibile rispetto al pilastro A, poiché non è soggetto a limiti annuali rigidi e ti permette di scegliere come e dove investire il tuo denaro. Puoi versare somme superiori a quelle previste per il pilastro A, ma non otterrai vantaggi fiscali immediati. È una soluzione ideale per chi desidera una maggiore libertà di gestione dei propri risparmi e ha una tolleranza al rischio più alta.

  1. Flessibilità negli investimenti: puoi scegliere tra una vasta gamma di strumenti finanziari, inclusi fondi azionari, immobiliari o altri strumenti di investimento.
  2. Rendimento potenzialmente più alto: poiché puoi investire in asset con un maggiore potenziale di rendimento, come le azioni, il terzo pilastro B offre la possibilità di ottenere rendimenti più elevati, sebbene con un maggiore rischio.
  3. Accesso anticipato ai fondi: una delle caratteristiche del pilastro B è che, a differenza del pilastro A, non è vincolato all’età pensionabile. Questo ti consente di prelevare il capitale in qualsiasi momento, anche prima della pensione, se necessario.
  1. Benefici fiscali immediati (per il pilastro A): uno dei principali vantaggi del terzo pilastro A è la deduzione fiscale, che ti consente di risparmiare sulle imposte annuali.
  2. Accumulare una pensione aggiuntiva: il terzo pilastro ti consente di accumulare un capitale significativo da utilizzare durante la pensione, migliorando la qualità della tua vita post-lavorativa.
  3. Flessibilità e scelta: mentre il terzo pilastro A è più limitato, il pilastro B offre una maggiore flessibilità sia nell’importo che nelle modalità di investimento.
  4. Protezione dei fondi: i fondi del terzo pilastro sono protetti e non possono essere utilizzati per saldare debiti o altri impegni finanziari, il che garantisce che il capitale accumulato sia destinato solo alla tua pensione.

La scelta tra il terzo pilastro A e B dipende dalle tue esigenze individuali e dai tuoi obiettivi di pensionamento. Ecco alcune domande da considerare:

  • Sei interessato a ridurre le tue imposte annuali? Se sì, il terzo pilastro A potrebbe essere la scelta migliore per te.
  • Desideri maggiore flessibilità negli investimenti? Se vuoi scegliere come investire il tuo denaro e sei disposto ad assumerti più rischio, il terzo pilastro B potrebbe essere più adatto.
  • Hai bisogno di un’entrata sicura per la pensione o sei disposto a rischiare per un rendimento maggiore? Se preferisci una rendita stabile, il pilastro A è l’opzione giusta; se invece desideri potenzialmente guadagnare di più, il pilastro B è una buona scelta.

Il terzo pilastro è uno strumento fondamentale per costruire una pensione integrativa, soprattutto se sei un libero professionista o non hai accesso al secondo pilastro. Scegliendo tra il terzo pilastro A o B, puoi personalizzare il tuo piano previdenziale in base alle tue necessità e alle tue aspettative future. Se hai dubbi su quale sia la soluzione migliore per te, non esitare a contattarmi per una consulenza personalizzata: sarò felice di aiutarti a scegliere il piano più adatto alle tue esigenze!



Politica sulla privacy