
Il secondo pilastro della previdenza sociale in Svizzera è una componente fondamentale per garantire una pensione adeguata. Insieme al primo pilastro (l’AVS), che fornisce una pensione base, il secondo pilastro (LPP) è destinato a mantenere il tuo tenore di vita durante la pensione, permettendoti di godere di un reddito superiore. Se vuoi saperne di più su come funziona e come scegliere il piano giusto, continua a leggere.
Cos’è il Secondo Pilastro?
Il secondo pilastro è un sistema obbligatorio di assicurazione pensionistica che si applica ai lavoratori dipendenti. In sostanza, è pensato per garantire un reddito integrativo rispetto al primo pilastro (l’AVS) che potrebbe non essere sufficiente a mantenere lo stesso tenore di vita.
Il secondo pilastro copre il rischio di invalidità, pensionamento e decesso, e si basa su contributi versati sia dal datore di lavoro che dal dipendente. I contributi vengono accantonati in un fondo pensione, che poi ti restituirà una rendita mensile al momento del pensionamento.
Come Funziona il Secondo Pilastro?
- Contributi obbligatori: sia il datore di lavoro che il dipendente devono contribuire al fondo pensione, con una percentuale stabilita dalla legge.
- Accantonamento e investimento: i contributi vengono accumulati nel tempo e investiti, creando un capitale che verrà poi utilizzato per pagare la pensione al momento del pensionamento.
- Rendita pensionistica: al momento del pensionamento, riceverai una rendita mensile che dipenderà dai contributi versati nel corso degli anni.
- Rendita in caso di invalidità o decesso: oltre alla pensione, il secondo pilastro garantisce una protezione in caso di invalidità o morte, per supportare te o i tuoi familiari.

Come Ricercare il Secondo Pilastro?
Se desideri trovare il miglior piano pensionistico per te, segui questi passaggi:
- Consulta il tuo datore di lavoro: ogni azienda è obbligata a offrirti un piano del secondo pilastro. Chiedi informazioni sul fondo pensione aziendale e su come i contributi vengono gestiti.
- Fai un confronto tra fondi pensione: esistono diversi fondi e compagnie assicurative che offrono piani del secondo pilastro. Confronta i tassi di rendimento, le commissioni e le coperture per scegliere il piano che più si adatta alle tue esigenze.
- Parla con un consulente: se hai dubbi o desideri ottimizzare il tuo piano, un consulente esperto può aiutarti a trovare il fondo pensione migliore, a seconda dei tuoi obiettivi e del tuo profilo di rischio.
- Controlla periodicamente: la gestione del secondo pilastro deve essere monitorata nel tempo, così da garantire che il piano sia sempre in linea con i tuoi obiettivi di pensionamento.
Conclusione
Il secondo pilastro è un componente fondamentale della previdenza in Svizzera, pensato per garantirti una pensione integrativa e per proteggerne la tua sicurezza economica in caso di invalidità o decesso. Assicurati di scegliere un piano che soddisfi le tue esigenze e di monitorarlo regolarmente, per ottenere il massimo dal tuo capitale pensionistico. Se desideri una consulenza personalizzata per ottimizzare il tuo secondo pilastro, sono qui per aiutarti!
Vuoi saperne di più? Prenota la tua consulenza online
Leggi gli ultimi articoli:
- Cos’è il WIR?Il WIR svizzero rappresenta un unicum nel panorama monetario mondiale: nato nel pieno della Grande Depressione, è oggi la più… Leggi tutto »Cos’è il WIR?
- Risparmiare per i propri figli: un gesto d’amore che vale più di mille regaliQuando nasce un figlio, nasce anche un nuovo modo di vedere il mondo. Le priorità cambiano, il tempo sembra accelerare,… Leggi tutto »Risparmiare per i propri figli: un gesto d’amore che vale più di mille regali
- Tokyo e l’assicurazione collettiva contro i terremoti: un modello di prevenzione da cui imparareIn queste ore, le notizie che arrivano dal Myanmar, colpito da un devastante terremoto di magnitudo 7.7, ci riportano bruscamente… Leggi tutto »Tokyo e l’assicurazione collettiva contro i terremoti: un modello di prevenzione da cui imparare